Sono incappato per colpa di Antonio Tombolini su un video che ha qualcosa di imbarazzante. No, di più: angosciante. Vedere certe cose nel 2016, non nel 2010, mette proprio una sensazione profonda di disagio. Un po’ come sentirsi dire che in certi paesini della Calabria, i più sperduti, si vive in condizioni che ricordano l’Afghanistan.
Vedi questo video e senti un brivido, perché questi sono imprigionati in un passato da cui non riescono a uscire, un passato di cui dimostrano di non avere neppure capito qualcosa. Sono i veri abbandonati dalla storia. Ecco il video:
Siamo tornati ai commenti che già nel 2011 venivano accolti scuotendo la testa e dicendo “poveretti, che figura di merda che fanno: queste sono proprie le cretinate che dicono quelli che i libri proprio non li leggono”. E infatti non mi sorprendo che un simile video venga da una libreria. Gente che annusa orrendi libri di carta coperti da una cartina giallastra. D’altronde se non li leggono, che scopo avrebbe far vedere un libro che sembri vero? ^_^
Molto stupido e fuori tempo massimo di cinque anni. Una ventata di passatismo che ci dà chiare indicazioni di una futura libreria che chiuderà, dato che chi se ne occupa è evidente non abbia spirito di adattamento o capacità di comprendere i bisogni dei lettori o il futuro. Uno scontro frontale coi propri stessi potenziali lettori, invece di tentare di capire come mai i loro bisogni li portino a volere anche i libri non cartacei.
I lettori: quelli che i libri li leggono davvero, non quelli che leggono così e con così poco spirito critico, che gli va bene campare della sola inadeguata produzione editoriale cartacea. I lettori veri, quelli che vogliono leggere e lo fanno e non li ferma nessuno. I lettori dei cui bisogni una libreria evidentemente se ne frega: altro che concepire un’attività/servizio come qualcosa che deve comunicare al cliente quale suo bisogno può soddisfare…
Chi di voi vorrebbe essere un loro cliente se legge anche libri non cartacei? Perché dovreste dare soldi a chi vi considera clienti di serie B, indesiderati, gente a cui leggere non piace per davvero? Un’impresa che vede i propri clienti come nemici, è un’impresa che non ha nei propri scopi sopravvivere. L’augurio è sempre che i desideri mostrati si avverino.
Notate questo buon esempio dei commenti arrivati al video (ho censurato con colori diversi foto e nomi di chi è intervenuto, perché sì):
I potenziali clienti, per esempio i “non lettori” che dovrebbero prima o poi divenire lettori, sono “nemici”. Bello. Queste cose non sono cose che scappano a caso: escono fuori, per errore, se uno le crede davvero e se le fa sfuggire anche se a posteriori capisce che non dovrebbe dirle. Grande eleganza, dopo aver capito la totale cazzata fatta, del ripiegare sull’ironico.
No, non è ironico: solo un poveretto che sia stato segregato in una cella, senza contatti col mondo per oltre cinque anni, e non ha quindi idea di cosa parla e di come se ne parla, potrebbe pensare che questa sia ironia. È normale che i lettori non colgano l’ironia, perché non c’è. È ironico più o meno come gridare “albanesi furfanti, albanesi usurai e ladri” in Serbia sotto Milosevic: l’ironia è determinata dal contesto.
Ma forse sono concetti troppo raffinati per chi non legge nemmeno e preferisce sballarsi con la colla… velo pietoso sul “sapore” citato dopo aver parlato di olfatto, come se poi la carta se la magnassero, e giustificato con un goffo richiamo alla sinestesia… sì, ciao. Schegge di passato direttamente dalla lunga notte dei morti viventi.
Se pensavate che questo fosse il peggio, ovviamente non è così. Questo è il meno, è solo l’ennesimo episodio di un disagio mentale che percorre i morti viventi dell’editoria in generale, (tanti) librai e (troppi) editori. Sui distributori non dico niente: sono gli unici che fanno soldi per davvero, sulle spalle degli altri. Ben gli sta agli altri. A parte i (rari) librai ed editori competenti e appassionati. Se, per esempio, un editore come Audino dovesse mai avere problemi grossi, mi dispiacerebbe moltissimo: ha portato in Italia titoli fondamentali per chi studia come costruire le storie.
Cambiamo argomento.
Sapevate della frattura nel Salone del Libro, no?
Storia in breve… il Salone del Libro di Torino nonostante abbia ogni anno più visitatori (in parte però sono dati gonfiati e/o mal calcolati), ogni anno fa un passivo peggiore. In più gli spazi del Lingotto sono quelli che sono, ovvero limitati per un evento che vorrebbe crescere e cambiare. Questo ha portato all’ipotesi di fare un altro Salone parallelo a Milano. Inizialmente hanno provato a collaborare, per fare un evento unico, ma la cosa è andata in malora e vaffanculo a tutti.
Nel 2017 avremo due Saloni, quello vekkio di Torino e quello nato vekkio di Milano… dico che è nato vecchio perché da quel che ho capito non ci sono prospettive che sia un radicale cambio di modo di concepire l’evento, ma sarà solo un baraccone come l’altro a base di stand che tentano di vendere i libri in eccedenza. Nessun tentativo di creare da zero un nuovo modo radicale di comunicare la lettura, per avvicinare chi se ne sta allontanando e coinvolgere i lettori. Spero naturalmente che la mia idea venga smentita alla grande e quasi sicuramente visiterò l’evento di Milano per guardare come sarà.
Tornando al vekkio Salone di Torino, ecco il nuovo problema che mi sottolinea ancora una volta quanto sia un evento putrefatto da tempo:
Nicola Lagioia. Non lo conosco. Non ho niente contro di lui. Di faccia mi sta pure simpatico… ma voi lo sapete chi è, no? Quello di La Ferocia, il premio Strega più insultato che ho mai visto in anni. Insultato per settimane e settimane dopo la vittoria, perché qualsiasi persona era in grado di vedere quanto facesse pena e schifo quel libro.
Al di là della semplice corruzione del premio Strega, un evento morto come lo sono tutti i grossi premi italiani, e dei banali soliti scontenti post-premiazione, qui si era andati oltre la massima tollerabilità. Era un tale schifo che avevo preferito starmene zitto: non ho tempo da sprecare con lo scherzo cretino di un editore burlone, Einaudi, che evidentemente ha perduto qualsiasi barlume di dignità da tempo.
Fatevi voi un’idea.
Un paio di estratti da La Ferocia:
Benché appena adolescente, nonostante nessun ragazzo ancora (ma su questo il geometra avrebbe scommesso non più di trecento biglietti da cento), avesse incrinato un imene il cui valore a sedici anni Clara doveva essere abbastanza sveglia da saper moltiplicato dal giorno in cui non ci sarebbe stato più, se la sentiva cuocere nello spazio tra il sedile e se stessa.
Uh… ehm, ok…
Spalancò le ante della finestra. Ricevette la fresca carezza della notte primaverile. Il cielo rischiarato dalla luna gli diede la sensazione di poter leggere per paradosso le lontananze terrene, come se al posto del nulla siderale ci fossero il Brasile, gli Stati Uniti, la Cina… La costellazione di Los Angeles. L’insonne nebulosa di Tokyo.
A chi il cielo rischiarato non dà queste sensazioni?
Non era molto oltre la trentina, ma non poteva avere meno di venticinque anni a causa dell’intangibile rilasciamento dei tessuti che trasforma la sveltezza di certe adolescenti in qualcosa di perfetto.
L’ho sempre pensato pure io!
I mesi senza Clara sono una sorta di falso incubo. Come se l’incubo lo sognasse una fotocopiatrice.
Piemontesi: falsi e cortesi.
Fotocopiatrici: false e sognatrici.
Risaputo.
Premio Strega.
Un premio che porta tantissime vendite, perché un sacco di lettori da un libro all’anno fanno il tentativo attratti dalle fascette dei premi più importanti, disposti in pile nelle librerie come cagate fumanti, e dalla risonanza mediatica che tra TV e Web ci martella per giorni col nome del vincitore. Lo leggono, e poi guarda caso la lettura in Italia non cresce, o addirittura c’è chi teme che stia calando.
Dobbiamo ancora parlare, l’ennesima volta in anni, del vecchio dato Istat (2009, mi pare) che riportava come il 29,8% dei NON lettori aveva espressamente dichiarato di essere tale perché voleva leggere, era interessato a leggere, aveva tempo per leggere, aveva trovato un libro di argomento che lo interessava… e poi lo aveva mollato, sia il libro che la lettura in generale, per lo schifo di come era scritto? Fare due più due no, eh? Gli editori facendo vincere opere simili in questi premi prezzolati causano solo la distruzione del bacino possibile dei lettori.
Cosa vi devo dire?
Che non potevano scegliere un direttore migliore per un evento come il Salone di Torino. Lo rappresenta perfettamente. Niente di cui lamentarmi a riguardo… appunto che è proprio questa cosa a essere il problema. Ciao, ciao, Salone di Torino goodbye, cagando sangue morirai… ^__^
[Tra parentesi -quadre- non mi dispiacerebbe tornare al Salone del Libro di Torino prima della sua eventuale morte: ci sono stato solo nel 2009, e ho potuto ammirare di persona Licia Troisi e D’Andrea GL, una delle esperienze mistiche più potenti che si possano mai sperimentare. Se poi dovesse davvero cambiare, meglio per lui.]
Di andare avanti a parlare di svantaggiati editoriali passa la voglia, per cui chiudiamo qua. Vi lascio invece questo link a lettoredigitale.com dove ho scoperto un’agghiacciante intervista a Guido Ceronetti (poeta, filosofo ecc.) del 2010. Del 2010, eh, non del 1910. Leggete qua:
Il libro al computer è la fine di un modo di pensare, e probabilmente del pensare stesso. Non è più la mano ma la macchina a guidare, ispirare, uniformare gli stili. Come si può immaginare la filosofia al computer, che so, Essere e tempo? Non mi sembra possibile […] Lei riuscirebbe a immaginare una pagina di Flaubert scritta direttamente sullo schermo? Lo stile di Madame Bovary non è concepibile al computer. E forse nemmeno alla macchina da scrivere
Per la definizione usata in campo filosofico del modo in cui Ceronetti stava sproloquiando, vi rimando al celebre saggio di Harry Frankfurt. Guido Ceronetti non sarebbe degno di leccare la carta con cui i filosofi si puliscono il sedere, altro che parlare di filosofia e computer, e lo dimostrano i fatti, ovvero il suo dire aberranti “stronzate” (concetto filosofico-tecnico, non è una volgarità gratuita!).
Grazie mille, Luca, per il link: mi hai riconciliato con la morte.
Ora è una prospettiva che proprio non mi pesa. ^_^
Riccardo Cavallero, ex capoccia dei libri trade Mondadori tra 2011 e 2014, silurato a sorpresa nel gennaio 2015. Come mai? Ha aperto una nuova casa editrice. Cavallero nel 2011 mi stava simpatico perché aveva detto alcun cose intelligenti, poi però… beh, diciamo che non ha fatto o più probabilmente non ha potuto fare ciò che si sperava per cambiare e mettere sulla giusta via Mondadori e dopo qualche anno c’è stata la rottura di quello strano rapporto.
Prima di Cavallero c’era quel gegno assoluto di Ferrari (l’uomo del forse si leggerà in digitale principalmente tra 50 anni), che dopo aver lasciato Mondadori venne messo da Berlusconi a dirigere il “Centro per il Libro e la Lettura” (creato ad hoc per dargli un lavoro, dal gennaio 2011 a marzo 2014). Questi sono i veri scandali del pessimo operato di Berlusconi, altro che le cretinate pruriginose bunga bunga che fanno incazzare i bigotti sessuofobici. Tremendo. Dopo essersi sorbiti Ferrari per due anni, qualsiasi soggetto più “normale” al comando sembra un genio assoluto e lo si prende in simpatia.
Auguri a Cavallero e ai due altri fuoriusciti Mondadori per il nuovo marchio Sem!
Acheron Books ha fatto a Vaporteppa un'offerta che non si può rifiutare: tutte le migliori…
La trasmissione di Adrian la serie è proseguita nelle ultime due settimane, come previsto. Nessuna…
Adrian di Celentano è un'opera strana. Ero un po' combattuto se parlarne o meno perché…
Nuovo anno e nuova analisi: Ralph spacca Internet. Questa volta si tratta di un film…
Bumblebee è un film della serie Transformers anomalo perché è fatto bene. Non benissimo, neanche…
Ho visto Macchine Mortali al cinema e mi sono venuti in mente degli spunti di…