Filmati d'epoca

Natale col Duca – “The Merry Widow” (1925)

Si festeggia il Natale con la Vedova Allegra di von Stroheim, seconda riduzione cinematografica dell’operetta omonima (Die lustige Witwe) di Franz Lehár che debuttò a Vienna il 30 dicembre 1905, con enorme successo.

Il primo film ispirato all’operetta, a sua volta basata sulla commedia del 1861 L’attaché d’ambassade di Henri Meilhac, venne realizzato in Ungheria nel 1918. La trasposizione più famosa forse è quella con Lana Turner, del 1952.

Una commedia romantica ideale per un Natale con Duchino.

Un caviglia scoperta. Soldati porcelloni in delirio.
Siamo in pieno “Territorio Duchino”, insomma.

La trama in breve.

Sally O’Hara è un’affascinante ballerina statunitense di passaggio a Monteblanco, una piccola nazione inventata nell’Europa Centrale (o forse nei Balcani, insomma una “ruritania”). Con la sua esibizione a teatro conquista subito tre ammiratori prestigiosi: l’erede al trono Mirko, un principe arrogante il cui sguardo libidinoso è solo poco meno osceno di uno stupro; il principe Danilo, un simpatico donnaiolo che non fa pesare il proprio rango ai sottoposti, vede in Sally un ideale di dolcezza romantica; e infine il barone Sadoja, un ricchissimo feticista zoppo che brama i bei piedini della ballerina.
Seguono corteggiamenti e complicazioni.

Praticamente i primi due principi sono due aspetti di Duchino, mentre il barone è liberamente ispirato ad Angra. Quanto a Gamberetta, speriamo non legga questo post o subirò ritorsioni a prescindere per qualsiasi inespresso accostamento compiuto nell’intimità della mia mente. Temo di essermi guadagnato già una scarica di sale grosso e dodici dozzine di bastonate col bokken per i post degli ultimi giorni… ^_^”

In questo caso Erich von Stroheim è regista, produttore e sceneggiatore, ma non attore.

In perfetto stile von Stroheim, il film richiese ben dodici settimane di riprese (e fin qui ok, fece ben di peggio) e ben 592mila dollari che, secondo la Federal Reserve Bank of Minneapolis equivalgono a 8 milioni di dollari attuali. Per l’industria cinematografica dell’epoca era una spesa molto elevata. Considerate che ancora nel 1950 i biglietti degli spettacoli costavano solo 0,25 dollari, pari a 2,42 dollari del 2013, contro i 6-10 dollari richiesti oggi.

L’opera disponeva anche di una piccola parte finale in Technicolor, ma è andata perduta. Fa niente: tanto la storia è comunque completa in bianco e nero, dall’inizio fino al The End.
Buon divertimento!

 

Il Duca di Baionette

Sono appassionato di storia, neuroscienze e storytelling. Per lavoro gestisco corsi, online e dal vivo, di scrittura creativa e progettazione delle storie. Dal 2006 mi occupo in modo costante di narrativa fantastica e tecniche di scrittura. Nel 2007 ho fondato Baionette Librarie e nel gennaio 2012 ho avviato AgenziaDuca.it per trovare bravi autori e aiutarli a migliorare con corsi di scrittura mirati. Dal 2014 sono ideatore e direttore editoriale della collana di narrativa fantastica Vaporteppa. Nel gennaio 2017 ho avviato un canale YouTube.

Recent Posts

Acheron Books ospita Vaporteppa

Acheron Books ha fatto a Vaporteppa un'offerta che non si può rifiutare: tutte le migliori…

6 anni ago

Adrian la serie: il ritardato è tornato (e ha portato un amico)

La trasmissione di Adrian la serie è proseguita nelle ultime due settimane, come previsto. Nessuna…

6 anni ago

Adrian: Celentano e gli ormoni impazziti da rinfanciullito

Adrian di Celentano è un'opera strana. Ero un po' combattuto se parlarne o meno perché…

6 anni ago

Ralph spacca Internet: analisi del film

Nuovo anno e nuova analisi: Ralph spacca Internet. Questa volta si tratta di un film…

6 anni ago

Bumblebee: un buon film dei Transformers

Bumblebee è un film della serie Transformers anomalo perché è fatto bene. Non benissimo, neanche…

6 anni ago

Macchine Mortali: la cicatrice fantasma

Ho visto Macchine Mortali al cinema e mi sono venuti in mente degli spunti di…

6 anni ago