Il sito Letters of Note pubblica molte lettere interessanti, sia in termini di aneddoti che di semplici curiosità da scoprire. Questa volta la lettera scelta è legata alle discussioni sulla missione della Curiosity, il laboratorio su ruote inviato a frugare nel cratere Gale su Marte in cerca, tra le altre cose, di tracce di vita (il cratere, con al centro una montagna sui 5mila metri, potrebbe essere stato un lago quando c’era ancora abbondante acqua liquida sulla superficie, miliardi di anni fa).
La lettera è del 1970, ma è legata all’argomento perché risponde alla solita domanda idiota: perché spendere soldi nella ricerca scientifica (e quindi nell’esplorazione spaziale) quando gli stessi soldi si potrebbero usare per sfamare gli affamati ecc…?
Nonostante chiunque potrebbe rispondersi da solo che spendere soldi fino all’attuale sviluppo medico non è stato un affare troppo pessimo (nonostante l’industria farmaceutica criminale), rispetto a quando eravamo nell’Età del Bronzo, questa domanda, che possiamo considerare come discriminante per individuare l’idiozia e/o il fallimento del sistema scolastico, viene ripetuta ossessivamente a ogni nuovo investimento scientifico “costoso & famoso” (i viaggi spaziali sono i preferiti, come i 2,6 miliardi di Curiosity, le spese delle squadre di calcio italiane invece no perché visto che non contengono ricerca scientifica -orrore!- allora sono una cosa buona e onesta).
La lettera è stata scritta da Ernst Stuhlinger, all’epoca vicedirettore scientifico del Marshall Space Flight Center della NASA, in risposta a Sorella Mary Jucunda, una suora che operava in Zambia e chiedeva come mai tanti soldi venissero spesi in simili progetti (Ernst stava lavorando proprio su una missione verso Marte) quando c’erano così tanti bambini che morivano di fame sulla Terra.
Alla lettera Stuhlinger allegò una copia di “Earthrise”, la foto della Terra fatta dalla Luna nel 1968 da Anders. Questa risposta venne successivamente pubblicata dalla NASA col titolo Why explore space?
L’unico motivo per cui immagino abbia risposto è che la domanda veniva da qualcuno direttamente coinvolto nell’assistenza ai bisognosi, il tipo di persona che avrebbe stretto un patto col diavolo per un centesimo di quella cifra da usare per i propri poveri, e non dal solito demente random che sfotte la NASA mentre si imbottisce di calcio, Grande Fratello e Facebook e presso cui i soldi dell’istruzione pubblica, vista l’incapacità palese di ragionare, si sono dimostrati l’unico vero spreco in tutta la faccenda (il tipo di demente insultato da Mana proprio oggi).
May 6, 1970
Dear Sister Mary Jucunda:
Your letter was one of many which are reaching me every day, but it has touched me more deeply than all the others because it came so much from the depths of a searching mind and a compassionate heart. I will try to answer your question as best as I possibly can.
First, however, I would like to express my great admiration for you, and for all your many brave sisters, because you are dedicating your lives to the noblest cause of man: help for his fellowmen who are in need.
You asked in your letter how I could suggest the expenditures of billions of dollars for a voyage to Mars, at a time when many children on this Earth are starving to death. I know that you do not expect an answer such as “Oh, I did not know that there are children dying from hunger, but from now on I will desist from any kind of space research until mankind has solved that problem!” In fact, I have known of famined children long before I knew that a voyage to the planet Mars is technically feasible. However, I believe, like many of my friends, that travelling to the Moon and eventually to Mars and to other planets is a venture which we should undertake now, and I even believe that this project, in the long run, will contribute more to the solution of these grave problems we are facing here on Earth than many other potential projects of help which are debated and discussed year after year, and which are so extremely slow in yielding tangible results.
Before trying to describe in more detail how our space program is contributing to the solution of our Earthly problems, I would like to relate briefly a supposedly true story, which may help support the argument. About 400 years ago, there lived a count in a small town in Germany. He was one of the benign counts, and he gave a large part of his income to the poor in his town. This was much appreciated, because poverty was abundant during medieval times, and there were epidemics of the plague which ravaged the country frequently. One day, the count met a strange man. He had a workbench and little laboratory in his house, and he labored hard during the daytime so that he could afford a few hours every evening to work in his laboratory. He ground small lenses from pieces of glass; he mounted the lenses in tubes, and he used these gadgets to look at very small objects. The count was particularly fascinated by the tiny creatures that could be observed with the strong magnification, and which he had never seen before. He invited the man to move with his laboratory to the castle, to become a member of the count’s household, and to devote henceforth all his time to the development and perfection of his optical gadgets as a special employee of the count.
The townspeople, however, became angry when they realized that the count was wasting his money, as they thought, on a stunt without purpose. “We are suffering from this plague,” they said, “while he is paying that man for a useless hobby!” But the count remained firm. “I give you as much as I can afford,” he said, “but I will also support this man and his work, because I know that someday something will come out of it!”
Indeed, something very good came out of this work, and also out of similar work done by others at other places: the microscope. It is well known that the microscope has contributed more than any other invention to the progress of medicine, and that the elimination of the plague and many other contagious diseases from most parts of the world is largely a result of studies which the microscope made possible.
The count, by retaining some of his spending money for research and discovery, contributed far more to the relief of human suffering than he could have contributed by giving all he could possibly spare to his plague-ridden community.
The situation which we are facing today is similar in many respects. The President of the United States is spending about 200 billion dollars in his yearly budget. This money goes to health, education, welfare, urban renewal, highways, transportation, foreign aid, defense, conservation, science, agriculture and many installations inside and outside the country. About 1.6 percent of this national budget was allocated to space exploration this year. The space program includes Project Apollo, and many other smaller projects in space physics, space astronomy, space biology, planetary projects, Earth resources projects, and space engineering. To make this expenditure for the space program possible, the average American taxpayer with 10,000 dollars income per year is paying about 30 tax dollars for space. The rest of his income, 9,970 dollars, remains for his subsistence, his recreation, his savings, his other taxes, and all his other expenditures.
You will probably ask now: “Why don’t you take 5 or 3 or 1 dollar out of the 30 space dollars which the average American taxpayer is paying, and send these dollars to the hungry children?” To answer this question, I have to explain briefly how the economy of this country works. The situation is very similar in other countries. The government consists of a number of departments (Interior, Justice, Health, Education and Welfare, Transportation, Defense, and others) and the bureaus (National Science Foundation, National Aeronautics and Space Administration, and others). All of them prepare their yearly budgets according to their assigned missions, and each of them must defend its budget against extremely severe screening by congressional committees, and against heavy pressure for economy from the Bureau of the Budget and the President. When the funds are finally appropriated by Congress, they can be spent only for the line items specified and approved in the budget.
The budget of the National Aeronautics and Space Administration, naturally, can contain only items directly related to aeronautics and space. If this budget were not approved by Congress, the funds proposed for it would not be available for something else; they would simply not be levied from the taxpayer, unless one of the other budgets had obtained approval for a specific increase which would then absorb the funds not spent for space. You realize from this brief discourse that support for hungry children, or rather a support in addition to what the United States is already contributing to this very worthy cause in the form of foreign aid, can be obtained only if the appropriate department submits a budget line item for this purpose, and if this line item is then approved by Congress.
You may ask now whether I personally would be in favor of such a move by our government. My answer is an emphatic yes. Indeed, I would not mind at all if my annual taxes were increased by a number of dollars for the purpose of feeding hungry children, wherever they may live.
I know that all of my friends feel the same way. However, we could not bring such a program to life merely by desisting from making plans for voyages to Mars. On the contrary, I even believe that by working for the space program I can make some contribution to the relief and eventual solution of such grave problems as poverty and hunger on Earth. Basic to the hunger problem are two functions: the production of food and the distribution of food. Food production by agriculture, cattle ranching, ocean fishing and other large-scale operations is efficient in some parts of the world, but drastically deficient in many others. For example, large areas of land could be utilized far better if efficient methods of watershed control, fertilizer use, weather forecasting, fertility assessment, plantation programming, field selection, planting habits, timing of cultivation, crop survey and harvest planning were applied.
The best tool for the improvement of all these functions, undoubtedly, is the artificial Earth satellite. Circling the globe at a high altitude, it can screen wide areas of land within a short time; it can observe and measure a large variety of factors indicating the status and condition of crops, soil, droughts, rainfall, snow cover, etc., and it can radio this information to ground stations for appropriate use. It has been estimated that even a modest system of Earth satellites equipped with Earth resources, sensors, working within a program for worldwide agricultural improvements, will increase the yearly crops by an equivalent of many billions of dollars.
The distribution of the food to the needy is a completely different problem. The question is not so much one of shipping volume, it is one of international cooperation. The ruler of a small nation may feel very uneasy about the prospect of having large quantities of food shipped into his country by a large nation, simply because he fears that along with the food there may also be an import of influence and foreign power. Efficient relief from hunger, I am afraid, will not come before the boundaries between nations have become less divisive than they are today. I do not believe that space flight will accomplish this miracle over night. However, the space program is certainly among the most promising and powerful agents working in this direction.
Let me only remind you of the recent near-tragedy of Apollo 13. When the time of the crucial reentry of the astronauts approached, the Soviet Union discontinued all Russian radio transmissions in the frequency bands used by the Apollo Project in order to avoid any possible interference, and Russian ships stationed themselves in the Pacific and the Atlantic Oceans in case an emergency rescue would become necessary. Had the astronaut capsule touched down near a Russian ship, the Russians would undoubtedly have expended as much care and effort in their rescue as if Russian cosmonauts had returned from a space trip. If Russian space travelers should ever be in a similar emergency situation, Americans would do the same without any doubt.
Higher food production through survey and assessment from orbit, and better food distribution through improved international relations, are only two examples of how profoundly the space program will impact life on Earth. I would like to quote two other examples: stimulation of technological development, and generation of scientific knowledge.
The requirements for high precision and for extreme reliability which must be imposed upon the components of a moon-travelling spacecraft are entirely unprecedented in the history of engineering. The development of systems which meet these severe requirements has provided us a unique opportunity to find new material and methods, to invent better technical systems, to manufacturing procedures, to lengthen the lifetimes of instruments, and even to discover new laws of nature.
All this newly acquired technical knowledge is also available for application to Earth-bound technologies. Every year, about a thousand technical innovations generated in the space program find their ways into our Earthly technology where they lead to better kitchen appliances and farm equipment, better sewing machines and radios, better ships and airplanes, better weather forecasting and storm warning, better communications, better medical instruments, better utensils and tools for everyday life. Presumably, you will ask now why we must develop first a life support system for our moon-travelling astronauts, before we can build a remote-reading sensor system for heart patients. The answer is simple: significant progress in the solutions of technical problems is frequently made not by a direct approach, but by first setting a goal of high challenge which offers a strong motivation for innovative work, which fires the imagination and spurs men to expend their best efforts, and which acts as a catalyst by including chains of other reactions.
Spaceflight without any doubt is playing exactly this role. The voyage to Mars will certainly not be a direct source of food for the hungry. However, it will lead to so many new technologies and capabilities that the spin-offs from this project alone will be worth many times the cost of its implementation.
Besides the need for new technologies, there is a continuing great need for new basic knowledge in the sciences if we wish to improve the conditions of human life on Earth. We need more knowledge in physics and chemistry, in biology and physiology, and very particularly in medicine to cope with all these problems which threaten man’s life: hunger, disease, contamination of food and water, pollution of the environment.
We need more young men and women who choose science as a career and we need better support for those scientists who have the talent and the determination to engage in fruitful research work. Challenging research objectives must be available, and sufficient support for research projects must be provided. Again, the space program with its wonderful opportunities to engage in truly magnificent research studies of moons and planets, of physics and astronomy, of biology and medicine is an almost ideal catalyst which induces the reaction between the motivation for scientific work, opportunities to observe exciting phenomena of nature, and material support needed to carry out the research effort.
Among all the activities which are directed, controlled, and funded by the American government, the space program is certainly the most visible and probably the most debated activity, although it consumes only 1.6 percent of the total national budget, and 3 per mille (less than one-third of 1 percent) of the gross national product. As a stimulant and catalyst for the development of new technologies, and for research in the basic sciences, it is unparalleled by any other activity. In this respect, we may even say that the space program is taking over a function which for three or four thousand years has been the sad prerogative of wars.
How much human suffering can be avoided if nations, instead of competing with their bomb-dropping fleets of airplanes and rockets, compete with their moon-travelling space ships! This competition is full of promise for brilliant victories, but it leaves no room for the bitter fate of the vanquished, which breeds nothing but revenge and new wars.
Although our space program seems to lead us away from our Earth and out toward the moon, the sun, the planets, and the stars, I believe that none of these celestial objects will find as much attention and study by space scientists as our Earth. It will become a better Earth, not only because of all the new technological and scientific knowledge which we will apply to the betterment of life, but also because we are developing a far deeper appreciation of our Earth, of life, and of man.
The photograph which I enclose with this letter shows a view of our Earth as seen from Apollo 8 when it orbited the moon at Christmas, 1968. Of all the many wonderful results of the space program so far, this picture may be the most important one. It opened our eyes to the fact that our Earth is a beautiful and most precious island in an unlimited void, and that there is no other place for us to live but the thin surface layer of our planet, bordered by the bleak nothingness of space. Never before did so many people recognize how limited our Earth really is, and how perilous it would be to tamper with its ecological balance. Ever since this picture was first published, voices have become louder and louder warning of the grave problems that confront man in our times: pollution, hunger, poverty, urban living, food production, water control, overpopulation. It is certainly not by accident that we begin to see the tremendous tasks waiting for us at a time when the young space age has provided us the first good look at our own planet.Very fortunately though, the space age not only holds out a mirror in which we can see ourselves, it also provides us with the technologies, the challenge, the motivation, and even with the optimism to attack these tasks with confidence. What we learn in our space program, I believe, is fully supporting what Albert Schweitzer had in mind when he said: “I am looking at the future with concern, but with good hope.”
My very best wishes will always be with you, and with your children.
Very sincerely yours,
Ernst Stuhlinger
Associate Director for Science
Trovate una traduzione della lettera su ilpost.it:
http://www.ilpost.it/2012/08/08/perche-spendere-cosi-tanto-per-lo-spazio/
La mia posizione sull’esplorazione spaziale credo di averla già accennata altre volte in passato, in qualche commento. Sintetizzando: la Terra è limitata per dimensioni e risorse e i trucchetti della finanza non possono moltiplicare i materiali pregiati, come le terre rare e i metalli impiegati nell’elettronica. Là fuori, sulla Luna, nella cintura degli asteroidi, su Marte (pianeta ricchissimo: deuterio prezioso, permafrost da cui ricavare acqua, ferro ecc.), si trovano i materiali con cui costruire il benessere delle future generazioni e visto che arrivare “là fuori” ha grandi costi (non enormi, ma grandi a sufficienza e -soprattutto- senza profitto a breve termine per cui solo lo Stato può sostenerli), dobbiamo sostenerli finché ancora possiamo, ovvero finché sono “soldi sprecati”.
Quando avremo davvero un disperato bisogno di essere già là fuori, non avremo più né il tempo né i soldi per andarci e la Terra sarà la bara del genere umano… e per chi apprezza le ipotesi delle civiltà precedenti, diecimila anni dopo le future civiltà umane si domanderanno se c’erano mai state civiltà avanzate sulla Terra prima di loro e avranno un nuovo mito di Sodoma e Gomorra (ricordate di leggere Un Cantico per Leibowitz) e un nuovo mito di Atlantide “affondata in una notte” (noi, ma useranno “incendiati” per le armi nucleari o la metafora dell’affondamento andrà bene per un tracollo non-nucleare a base di guerre civili, epidemie e carestie?) su cui i futuri Giacobbo faranno programmi televisivi per i tizi –sciocchini!– convinti che vi sia un fondo di verità nei miti.
O magari capiterà per caso e la stupidità umana darà solo il colpo di grazia: un’epidemia come quella di Morte dell’Erba o di qualche nuovo virus portato di continente in continente grazie ai voli aerei e al turismo di massa (stile Ebola, che più per culo che per altro non ha già spazzato via l’umanità).
Non serve nemmeno distruggersi da soli o per il termine delle risorse: a priori stoccare tutti gli umani in un solo pianeta è un’idea cretina, degna di un coglione colossale (per i cristiani: Dio), come se uno infilasse tutti i soldi nel materasso in attesa che capiti un incendio, e sta a noi umani risolvere la stortura di una simile idiozia e distribuirci al di fuori del pianeta.
Con le colonie nei diversi punti di Lagrange.
E poi menarci con i Gundam.
L’uomo deve a tutti i costi sconfiggere la gravità della Terra e avere, come riserva, quanto meno lo spazio del Sistema Solare.
Ogni genere di pericolo lo aspetta sulla Terra. Non intendiamo solo le difficoltà della vita di tutti i giorni: l’umanità presto se ne sbarazzerà. Stiamo parlando dei disastri che possono distruggere l’intero genere umano o una gran parte.(Konstantin Tsiolkovsky, 1857-1935, padre dell’astronautica dal 1903)
Sono un vecchio cosmista di cento anni fa…
A Sua Grazia il Duca,
quando ero piccola sognavo di fare l’astrofisica…poi crescendo ho scoperto l’algebra e sono diventata una Storica delle Religioni (qualcuno direbbe che lo sono comunque), ma questa è un’altra storia.
Scrivo questo commento per ringraziare riguardo la presentazione della lettera, non la conoscevo e mi ha commosso. Grazie, uno dei migliori post che io abbia mai letto in questo blog. Sì.
Grazie.
Rryl
Il contenuto di quella lettera è notevole. Un po’ retorica, forse, ma abbastanza vicina al mio pensiero. E di chiunque abbia lavorato intorno ai grandi esperimenti intorno a cui c’è sempre un chiacchericcio riguardo i fondi.
La condividerò anch’io, domani. Immagino che non sarò l’ultimo! ^^
Io penso a Curiosity, da solo su Marte, che può vedere dal vivo ciò che noi vediamo solo in fotografia, che magari troverà tracce di vita…
… e mi chiedo cos’ha pensato Barbagli quando l’ha visto.
A dimostrazione della veridicità di quella lettera, oltre a fare i corni scaramantici alla conclusioni del Duca:
http://www.ted.com/talks/peter_diamandis_abundance_is_our_future.html (Show transcript per i sottotitoli italiani)
Ovvero il progresso tecnico-scientifico è l’unica fonte di soluzioni.
Il video solleva anche altri punti interessanti, come il problema non è la quantità finita di materiali del pianeta ma l’accessibilità e inventare nuovi modi di utilizzare gli stessi. Le missioni spaziali hanno dato tantissimo in questo campo.
Tornando a Curiosity, c’è questo bellissimo video, drammatizzato a dovere, a rendere l’idea di che impresa sia stata.
Caro Duca,
appoggio quasi tutto il ragionamento (nonchè la risposta di Stuhlinger) sulla necessità di fare ricerca ed esplorazione al di fuori del nostro pianeta. Viaggiare verso altri mondi si rivelerà una necessità impellente già nell’immediato futuro perchè la terra è limitata e il ritmo demografico è esponenziale. A meno che l’uomo non ponga fine a sè stesso tramite atti volontari (genocidio globale) o involontari (catastrofe planetaria), la via è quella, non si scappa. Quel che invece non condivido è la strada che si sta intraprendendo e l’utilizzo dei fondi in tal senso. Mi spiego. Sono uno di quelli che invidiano profondamente i propri genitori per aver assistito in diretta allo sbarco sulla luna del 69 e a quell’epoca d’oro per l’esplorazione spaziale che è stato il ventennio 60-70. La nuova frontiera sembrava alla portata di qualsiasi impresa e il progetto Costellation lo si dava ormai per scontato. Poi l’improvviso cambio di direzione con il programma spaziale che tira il freno a mano sia come esplorazione umana extra-planetaria, sia come progresso tecnologico esponenziale. Mi sembra strano che la NASA abbia abbandonato quei progetti audaci di colonizzazione umana del sistema solare dopo aver dimostrato di essere capace di mandare persone sulla luna dentro una lavatrice. Eppure è successo proprio questo. La tecnologia limitata non è una scusa. Ricordo che la potenza di calcolo del computer di apollo 11 era quello di una calcolatrice tascabile odierna. Oggi proporzionalmente con la tecnologia attuale potremmo andare su giove. Quello che percecisco è la virata decisa che hanno adottato verso i rover e le sonde automatizzate. Cosa potrebbe fare una sonda che un uomo potrebbe fare immensamente meglio? Curiosity è un concentrato di strumentazioni mai visto, ma per quanto possano essere precise, la presenza umana sul posto velocizzerebbe tutte le ricerche scientifiche da attuare in maniera incredibile. Perchè quindi non tornare ad essere protagonisti in prima persona ed impegnare le risorse, seppur scarse, in tal senso? Serve un antagonista come è stato l’U.R.S.S. nella guerra fredda per far smuovere l’americano senso della competizione? No problem, la Cina è già sulla via della colonizzazione forzata dello spazio e viaggia ad una velocità di sviluppo tecnologico che gli yankee se lo sognano. E’ bene per loro che si diano una mossa se non vogliono diventare il fanalino di coda della gara a chi piazza per primo la bandierina.
Concludo con un’ultima riflessione: seppur importante e potenzialmente in grado di dare risposte molto importanti, credo fortemente che non sarà Curiosity a risolvere molti dei complicati problemi che ci tengono ancorati a questo pianeta. Proprio qui sulla Terra nel giro di 10-15 anni le migliori scoperte nei campi della propulsione e dell’energia antigravitazionale avverranno in settore di ricerca come questo che pochi riescono a collegare con il programma spaziale.
Salve, approfitto di questa occasione per de-lurkarmi. Seguo il blog del duca da un paio d’anni ed è sempre molto interessante, anche se un pò mi manca il duca appassionato di hentai degli albori (i coniglietti non riesco a farmeli piacere). Il post di oggi mi ha fatto quasi venire le lacrime agli occhi.L’altro giorno sul treno ho quasi assalito gente che si lamentava del costo di Curiosity.
P.S. Nell’ipotesi improbabile in cui io debba formare una band musicale, posso usare “E poi menarci con i Gundam”?
@Il Mulo: Guarda il budget della NASA e avrai le tue risposte.
http://en.wikipedia.org/wiki/File:NASA-budget-federal.jpg
http://en.wikipedia.org/wiki/Budget_of_NASA
Ma ai cinocefali non interessa, anche se glielo vai a spiegare di persona.
Da sempre l’uomo ha esplorato solo per cercare nuove ricchezze. visti i costi delle missioni nello spazio, a meno che non scoprano che marte sia un guscio pieno di petrolio, moriremo qui.
E manco tra molto.
Volevo dire “colonizzato”, m’è scappato “esplorato”, che non è del tutto errato comunque.
Beh… per salvare i degenti potremmo dar da mangiare ai bambini africani pezzi dello shuttle. Tanto non serve più giusto?
Mi chiedo se la stessa gente si lamenti dei costi di produzione dei film “natale in XXX” e della tecnologia treddì applicata al calcio
Ho corretto un Lepus Sfintericus.
Ovviamente i punti di oscillazione in cui le forze si bilanciano tra un pianeta e una piccola luna sono i punti di Lagrange, non Laplace.
Ero sicuro di aver sbagliato un nome, ma non capivo quale. Fiduciosi che lo avrei scoperto da solo in fretta, nessuno me lo ha indicato.
@Il Mulo:
Andare su Marte non è come andare sulla luna. Non basta un computer figo. Ci sono almeno cinquanta milioni di chilometri, in mezzo al nulla. Non sappiamo neanche come può reagire un uomo (lo stanno studiando). C’è inoltre il piccolo problema del vento solare.
Visto che io preferisco le imprese spaziali a quelle calcistiche, ho sempre detto che se espropriassimo tutti i beni delle squadre anche di sola A potremmo mandare noi una sonda su Marte… XD
Ricordo un godurioso precedente: uno scienziato o un ingegnere (non ricordo come si chiamasse), quando arrivò su Marte il primo rover, Sojourner, alla domanda del
giornalaiogiornalista televisivo sul costo di quella missione, questo esperto rispose qualcosa tipo “come allestire una squadra di serie A”. E la cosa mi aveva fatto godere come un riccio.Analizzare milioni di informazioni automaticamente e in minor tempo?
@Charblaze: il costo di una missione umana su marte si può calcolare con un business plane. Se c’è la volontà di farlo si impegnano 4 o 5 anni del loro budget per prepararsi al meglio. Non dico sia semplice, dico che non c’è molta volontà di farlo.
@Solomon Xeno: il viaggio con una navicella spaziale lungo 8 mesi è fattibile. Ti spiego il motivo. La resistenza degli astronauti a lunghi periodi a 0g è stata studiata fin dai tempi della MIR. La più lunga permanenza nello spazio la detiene un certo Valeri Polyakov che per 437 giorni, 17 ore e 58 minuti (14 mesi!!) è stato rinchiuso in una bara come era la stazione russa. La nuovissima ISS in confronto è un albergo a 5 stelle. In più se vogliamo esagerare, una nave studiata apposta per viaggiare verso Marte avrebbe tutti i crismi per tenere gli astronauti in continuo allenamento fisico. Il vento solare è presente ovunque, anche vicino l’orbita della Terra e investe l’attuale stazione in continuazione. La schermatura che stanno adottando ora è efficace contro queste particelle, ma credo ci siano ancora importanti cambiamenti da fare per la schermatura contro i microasteroidi. Sassolini grossi quanto la testa di una formica che potrebbero bucare da parte a parte lo scafo della nave. Il vero GROSSO problema che potrebbe avere una spedizione su Marte, oltre alla lunga permanenza nello spazio tra andata e ritorno, è la discesa e la risalita dalla nave madre. Non è una banalità, anzi è la parte più complicata di tutta la missione. Proprio per questo si stanno sperimentando nuovi prototipi di “lavatrici” capaci di atterrare e decollare in completa autonomia. Le tecnologie attuali possono solo che dare una mano in tal senso.
@Herduk: la mia obiezione non è tanto sulla sfida uomo/macchina, è ovvio che la capacità di calcolo è infinitamente a favore delle sonde. Non sono così sprovveduto da fare un’affermazione del genere. La missione umana su Marte DEVE avere degli ottimi strumenti dì ricerca al seguito, altrimenti sarebbe solo una lunga e pericolosa scampagnata lunga minimo 20 mesi. Quello che invece una sonda non può assolutamente fare è la capacità tipica dell’uomo di prendere iniziative, possedere il libero arbitrio su cosa sia più interessante andare a vedere e se in un determinato luogo ci sia un oggetti nascosti difficili da vedere a prima vista. Inoltre non so se ne sei al corrente, ma il controllo da remoto è estremamente complicato e limitato. Il segnale ci mette 14 minuti ad arrivare. Un’eternità. Curiosity ha un raggio d’azione di 200 metri al giorno. Immagina cosa può fare un uomo in un giorno di ricerca sulla superficie. L’esplorazione è sempre stata fatta dagli uomini non da loro surrogati. Finchè rimarremo qui a guardare da un monitor quello che c’è là fuori non avremo mai la possibilità di progredire in maniera sensibile verso nuovi mondi. E come direbbe il capitano Kirk: Spazio. Ultima frontiera. Questi sono i viaggi dell’astronave Enterprise. La sua missione è di esplorare strani nuovi mondi, per arrivare lì dove nessun uomo è mai giunto prima… :D
Sullo stesso argomento – la stupidità / ingordigia / miopia del genere umano che provoca catastrofi ambientali-biologiche e quindi un arretramento di secoli del progresso e del benessere umano – consiglio anche il recente The Windup Girl di Bacigalupi. Qui il disastro che porta all’estinzione della quasi totalità della flora, nonché di molte specie animali, e alle epidemie, sono virus artificiali sfuggiti al controllo umano che similmente a quello di Morte dell’erba continuano a mutare, e quindi a crisi cicliche. A questo si aggiunge la politica stronza delle calorie companies, multinazionali di bioingegneria che “ricostruiscono” vecchie piante scomparse (spesso a partire da banche dei semi) o nuove varietà temporaneamente immuni, ma che le brevettano (per averne il monopolio) e ne vendono ai governi delle varianti sterili (o che divengono sterili dopo N raccolti) in modo da costringere detti governi a comprarle di nuovo (fidelizzazione del clinete?). Insomma, delle specie di DRM applicati al cibo ._.
Di questo libro ha già parlato Giobblin e forse ne parlerò anch’io, perché mi piace molto.
No, è che siamo una massa di ignoranti e nessuno se n’era accorto ^_^
@Il Mulo:
Quanto dici è più che sensato, ma da qui a Marte siamo fuori dalla magnetosfera terrestre. I problemi nella ISS ci sono solo in caso di forte attività solare. Il problema dell’esposizione alle radiazioni è evidente, soprattutto se consideri che bisogna anche tornare indietro (quindi 6+6 mesi) e Marte stesso non ricordo se non ha proprio campo magnetico o se comunque è insignificante rispetto al nostro.
Non è affatto un problema secondario, purtroppo.
Vi odio tutti senza distinzione di razza, credo politico o religione: perfino gentaglia come negri, italiani e messicani.
Anch’io penso che solo un coglione potrebbe mettere una specie animale, che si riproduce velocemente e provoca danni, dentro ad una boccia di vetro, sperando che sopravviva con una manciata di risorse limitate e col libero arbitrio di cui l’ha dotata.
Mi garba parecchio l’idea di menarci con i Gundam. sono disponibile fin da subito per gli allenamenti e il corso di pilotaggio.
Allora non sono del tutto idiota: prima della autocorrezione del tuo errore ho passato una serata su google per capire cosa fosse il “punto di Laplace”.
Ora posso googolare col nome giusto! ;-)
Io vivo su Marte e non è che qua ce la si passi poi proprio tanto bene.
E poi qualcuno continua a mandare giù sti cazzo di robottini che girano giorno e notte facendo foto che non si può neanche più prendere il sole in mutande ormai.
Bell’articolo Duchino. La frase finale di Konstantin Tsiolkovsky riassume anche il mio punto di vista sulla necessità di un’esplorazione spaziale, anche a scapito dei bambini negri.
Ho la scusa che in questo periodo non ho facile accesso ad internet e dunque non ho letto e potuto segnalare alcunchè. Ma so che mi odi a prescindere, dunque mi rallegro del fatto di non essere più solo nell’universo. :’)
Nella terra dei baluba gialli, qualcuno l’ha promesso per la campagna elettorale. Questa è la differenza tra i nostri due grandi popoli. Da noi il PDL promise di curare il cancro e nessuno l’ha preso sul serio. In Giappolandia l’LDP ha promesso di costruire un Gundam… e quegli adorabili buontemponi l’hanno fatto subito dopo. Questa si chiama credibilità ed efficienza, LOL.
Per quanto riguarda la corsa
all’oro del Klondikeallo spazio, c’è una cosa che mi perplime. Quasi tutti i problemi che l’umanità sta affrontando o ha affrontato in passato sono dovuti ad un problema di sovrappopolazione. Se nel medioevo avessero avuto le tecnologie che abbiamo noi oggi sarebbero stati benissimo. Oggi stiamo male perchè siamo troppi. Disoccupazione, inquinamento, scarsità di risorse utili, difficoltà a trovare parcheggi, aumento dei prezzi per l’ingresso dei cinesi sul mercato ecc. Con un semplicissimo controllo demografico ipotizzato già in DNA² risolveremmo una marea, una montagna, un lago (?) di problemi. Costa meno andare a esplorare marte o favorire l’eutanasia, l’aborto, le protezioni sessuali, favorire l’adozione invece della procreazione assistita ecc? Questo non solo arginerebbe notevolmente i danni, ma permetterebbe di avere più tempo per organizzare una futura colonizzazione nonchè espansione demografica “razionale”. Questo si può fare oggi? No. Perchè? Perchè c’è gente che continua a rompere i maroni con questioni morali che fanno a pugni con la matematica, come i neocatecumenali.Una volta ho tentato di ragionare con uno di loro tentando la carta del: “Se mi moltiplico per zero e non mi riproduco mi sono comunque moltiplicato, la matematica non è un’opinione”. E mi è stato risposto “Le sacre scritture non vanno prese alla lettera, vanno interpretate”. “E allora secondo la mia interpretazione Dio non vuole che ci riproduciamo devastando il mondo che ci ha donato” “… Senti, credi in quello che vuoi, non rompere”.
La discussione surreale che ne è uscita mi ha spinto ad elaborare una sofisticata teoria che voglio qui esporre: Certa gente va eliminata finchè siamo in tempo.
Se consideriamo questi riproduttori folli di umanità come le cellule cancerogene che non hanno il controllo riproduttivo e il terraforming come il tentativo umano di cambiare “ospite” in quanto questo sta morendo, è chiaro che urge rimuovere il problema prima di cambiare ospite. Parola di globulo bianco.
L’altro problema è la stupidità. Un sacco di gente spreca risorse in cose inutili e lo fa solo perchè la società stessa verte al consumismo più sfrenato. La stupidità ha dei costi spaventosi, una nazione di persone intelligenti costa molto meno perchè più “autosufficiente” in tutti i campi.
Purtroppo non ho molto tempo, sto sfruttando la connessione pubblica di Cagliari in quanto la Tiscali sta fallendo e hanno tagliato la linea a casa. Non so quando sarò di nuovo online, comunque spero che la gita nello spazio porti a qualche scoperta che spazzi via ogni credenza religiosa e ci liberi dal male, Amen. Altrimenti sarà come scappare da sè stessi, qualunque luogo raggiungeremo, anche il più lontano, non ci salverà. Auguri e figli morti.
Inquietante:
ogni volta che inizio a leggere un libro, subito mi ritrovo un bel post che riprende l’argomento.
Abbondanti spunti di riflessione sulla sovrappopolazione e sulla crescita zero li sto infatti trovando in “I figli degli uomini” della P.D.James.
Il problema, comunque, non riguarda i coniglietti che continueranno indisturbati a riprodursi nel sito del Duca e sulla terra che erediteranno.
Come fai a dirlo con sicurezza?
Magari c’è un altro pianeta dall’altra estremità della Galassia simile alla Terra, dove anche lì ha potuto manifestarsi la razza umana :D
Non è detto che non esista a priori ^^.
Ad ogni modo, bellissimo articolo, condivido tutto ciò che è stato detto sullo sviluppo e la ricerca.
Non l’ho fatto quindi perché me lo chiedi?
Né la tua ipotesi è contemplata dall’Islam, che è ostile a ogni vita aliena fuori dalla terra. Un buon motivo per trovarne, anche solo batteri, e fare gne-gne-gne ai sodomizzatori di cammelli.
Però se fosse vero non sarebbe altro che ciò che è stato già detto: per sopravvivere è meglio essere su più pianeti, C.V.D., e se così non fosse allora l’ipotetico Dio sarebbe un coglione e bisognerebbe provvedere da soli.
O se vi fossero state civiltà umane tecnologiche prima delle nostre e fossero già fuggite dalla Terra prima di noi, senza bisogno che ipotetiche divinità creino con lo stampino uguali specie in diversi mondi (e poi in Star Trek e Star Wars come fanno se non c’è il Dio con lo stampino che produce orde di esseri intelligenti simili agli umani in migliaia di pianeti?), il problema sarebbe già in parte risolto (solo che noi non lo sapremmo). :-)
Hai detto:
Io ho risposto come fai a dirlo con sicurezza, potrebbe esistere un altro pianeta in cui vivono altri uomini. L’universo è grande, ci sono possibilità. Era solo una pensata, tutto qui. ^^
Perché ora conosciamo solo il nostro come pianeta abitabile, non è detto che l’ipotetico Dio sia un coglione e che non ci sia altra gente stanziata chissà dove :D. Ampliando le nostre conoscenze e sostenendo la ricerca, scopriremo (forse) se è vero ^^ e tutti insieme faremo finalmente gne-gne-gne ai sodomizzatori di cammelli (lol)
@JoFang
Ti ho già risposto nel commento prima.
O non leggi o stai prendendo per il culo. In ogni caso posso evitare di risponderti. Se vuoi una risposta, leggitela dove era già scritta e non farmi perdere tempo.
credo che questo sia il vero scopo dell’umanità ^__^
aparte gli scerzi io credo che si debba considerare “umanità” non solo le quattro scimmie che siamo ma anche la civiltà e la continua spinta a conoscere e interpretare , anche se questo volesse dire passare il testimone, a un mega computer a super cervelli geneticamente modificati e via dicendo
A proposito del compianto Armstrong, sulla Repubblica di domenica 26 era riportato uno stralcio del suo intervento del 1971 presso l’Università dell’Ohio, assolutamente in linea con la risposta di Stuhlinger alla lettera ricevuta:
In ricordo del grande Astronauta.
:’-(
Stuhlinger e’ stato stra-citato (giustamente) in questi giorni. Purtroppo i soliti complottardi non avranno capito una mazza, e rimarranno convinti che Curiosity, come il LEM, e’ atterrato in uno studio di Hollywood.
Io, che lavoro in una piccola azienda che fa pezzi per satelliti, posso dire di essere orgoglioso di avere un Amministratore Delegato che e’ stato insignito della “Stuhlinger medal” la scorsa IEPC a Wiesbaden.
Barney
… AYE AYE CAPTAIN I’M WITH YOU!
Ottimo articolo, davvero illuminante!
Prima di tutto complimenti al Duca per il suo blog,poi ammetto che mi ha colpito il discorso sulla meritocrazia nella spiegazione di cosa significhi “Suum Cuique”,sul sito della vostra agenzia.Ritornando all’argomento del post,,perché il progresso prima o poi porta benefici;la dissezione fu ritenuta profana dalla chiesa poiché non c’era rispetto per l’individuo deceduto(!),così attaccandosi a dei principi etici o morali si ritardò il progresso sulla compressione del corpo umano.L’odierna anatomia è nata solo grazie all’abbattimento di quel tabù.Oggi può sembrare uno spreco investire risorse che a breve termine non fruttano niente,ma bisogna guardare anche a lungo termine.Alla fine spendere miliardi di dollari per sfamare il terzo mondo non sarebbe sbagliato,ma sarebbe a dir poco una scelta insensata:una volta sfamati non smettono di figliare e in un paio di anni ci ritroveremmo nuove bocche da sfamare. Quindi o investiamo per vivere in un mondo dove il comunismo raggiungerà limiti che Stalin avrebbe sognato o investiamo per colonizzare nuovi pianeti dove vivere.
@ Leopold
In realtà recentemente ho trovato questo articolo che afferma il contrario.
Ora, l’articolo non cita fonti, e vista la nuova politica dei commenti del Duca, ho voluto approfondire e ho trovato questo articolo di Wikipedia che dice le stesse cose ma ha una corposa sezione di note e bibliografia.
Ora, io non ne so molto di storia, tantomeno di storia della medicina, ma sono incline a credere che tu abbia torto. Certo, potrei sbagliarmi e sia il blog sia la pagina di Wikipedia potrebbero essere pieni di cose inventate. Non ho davvero le conoscenze per sapere se le fonti che riportano sono attendibili.
Mi è sembrato valesse la pena di parlarne lo stesso, mal che vada scopro una cosa nuova ^^
@ Siobhàn
L’articolo è interessante,non posso affermare niente poiché non ho intrapreso nessuno studio specifico,ma ho citato la dissezioni dei cadaveri(prima nemmeno dubitavo che potesse essere sbagliata,quindi grazie per avermi dato dubbio poiché è sempre interessante sapere) soltanto perché è stato il primo paragone a cui ho pensato. Mi pareva esagerato cercare delle fonti per un becero paragone(giusto o sbagliato che sia).Comunque,per evitare ogni malinteso,era mia intenzione far capire semplicemente il concetto che ho esposto.Non c’è nessuna critica alla chiesa o ad altro tipo di ideologia.Ad ogni modo,non trovo appropriato riempire i commenti con questa discussione OT,se ti va sul serio di parlarne meglio su lo stesso blog dell’articolo.(riaffermo che non sono un’autorità in materia,quindi anche se studiassi fonti che posso trovare sul Web,non saprei dirti niente che tu non possa sapere cercando con sul Web. Meglio essere umili e lasciare spazio a chi ne sa di più per rispondere ai dubbi)
Invio un link interessante in tema di esplorazione spaziale… (se non è già stato segnalato)
http://steampunkpics.blogspot.it/2008/12/victoriansteampunk-star-trek.html
I personaggi di Star Trek in versione Steampunk. Attenti a Spock!!
Saluti
Luca