Quattro mesi fa, al tempo del sondaggio sugli articoli, avevo detto che mi sarei occupato anche di eventi e curiosità della Grande Guerra. È ora di fare un primo articolo, per non dimenticare ciò che merita di non essere dimenticato: l’eroismo del sottotenente Warneford, il primo uomo che distrusse uno Zeppelin in volo.
Dedico questo articolo alla cara Gamberetta. Aveva annunciato di voler parlare di dirigibili rigidi nella, ormai abortita, recensione di Boneshaker. Torna presto tra noi: hai un pubblico che ti vuole bene e che ti aspetta!

Reginald “Rex” Alexander John Warneford nacque il 15 ottobre 1891 a Darjeeling, in India, da genitori inglesi originali dello Yorkshire. Il padre era ingegnere delle Ferrovie Indiane. Da piccolo Rex Warneford studiò in Inghilterra presso la scuola Re Edoardo VI, a Stratford-upon-Avon. Tornato in India con la famiglia Rex Warneford frequentò il collegio inglese a Simla e successivamente scelse di lavorare nella marina mercantile, unendosi alla British-India Steam Navigation Company.

Quando scoppiò la Grande Guerra Rex si trovava in Canada, in attesa di tornare in India. Non vi tornò mai: diede le dimissioni e partì per l’Inghilterra dove si unì al secondo battaglione del famoso Sportsman’s Regiment (un reggimento di atleti). Anche se era prestigioso farne parte, era molto difficile che il reggimento sportivo venisse inviato a combattere. Rex Warneford voleva la guerra: si fece trasferire al Royal Naval Air Service.

Reginald Alexander John Warneford, sottotenente decorato con la Victoria Cross:
fu il primo uomo a distruggere uno Zeppelin in volo

Warneford in principio era arrogante, presuntuoso e non era nemmeno granché come pilota. Il suo comandante, Groves, aveva ben chiaro in mente che si sarebbe rotto il collo molto prima di entrare in azione, ma l’istruttore Warren Merriam vide il buono presente in Rex e seppe insegnargli a domare l’impulsività a sufficienza per eseguire quanto richiesto dalla missione. Quando venne inviato alla Central Flying School presso Upavon, Rex aveva dimostrato a Groves di essere un giovane e audace aviatore.

Il 23 febbraio 1915 Warneford ottenne le ali e venne inviato al secondo Gruppo (Wing, in inglese), presso Eastchurch. Gli ufficiali superiori si accorsero subito che Warneford aveva bisogno di un po’ di sana azione per scaricare tutte le sue energie animali e lo inviarono al primo Gruppo, al di là della Manica, sotto il comando del tenente colonnello Arthur Longmore (futuro Generale d’armata aerea nella Seconda Guerra Mondiale). Rex arrivò a Vernue (Furnes in francese) il 7 maggio 1915 e continuò a dimostrarsi insofferente e incontrollabile come prima. Longmore ne ebbe subito abbastanza del nuovo pilota: sarebbero stati gli Unni a insegnargli un po’ di disciplina (ma non funzionò).

Per il suo primo volo fuori da Vernue, Rex ricevette un obsoleto biplano Voisin a due posti. Il suo osservatore-mitragliere avrebbe ricordato a lungo l’esperienza. Poco dopo aver preso il volo Warneford individuò un ricognitore tedesco che volava in circolo su Zeebrugge. Rex non si fece sfuggire l’occasione e ordinò all’osservatore di utilizzare la mitragliatrice non appena possibile. Inseguirono il velivolo nemico fino alla base, ma la mitragliatrice si inceppò. Warneford non poteva tollerare di aver perso la preda: abbandonò i comandi e cercò di infilarsi nel posto dell’osservatore per sistemare l’inceppamento.

Si possono bene immaginare le “acrobazie” dell’aereo in simili condizioni.
Si racconta che al ritorno a Vernue Warneford dovette aiutare l’osservatore terrorizzato a scendere.

voisin n1

Biplano Voisin I (tipo L). Non so se era questo il modello pilotato da Rex,
ma dato che si parla di “vecchio” non credo fosse il Voisin III del 1914.

Longmore fornì a Warneford un nuovo aereo, più adatto alle acrobazie richieste dal folle pilota: un modernissimo monoplano biposto Morane-Saulnier tipo L (il numero 3253), modificato per diventare monoposto agendo ugualmente come ricognitore-caccia (la mitragliatrice era “in caccia”, sincronizzata con l’elica: una novità assoluta per l’epoca). Longmore aveva avuto l’accortezza di voler evitare nuovi traumi agli osservatori, negando alla radice la possibilità che ci potesse essere un secondo uomo sul veicolo guidato da Rex. LOL!

Warneford venne invitato a fare del suo peggio. Non se lo fece ripetere: con il suo nuovo caccia mise assieme in pochi giorni un invidiabile record inseguendo aerei nemici, bombardando postazioni d’artiglieria, attaccando truppe in movimento e perfino dando la caccia allo Zeppelin LZ39 (17 maggio 1915) che scaricò la zavorra e sfuggì per un pelo alla mitragliatrice del folle Rex.

morane_saulnier_l_captured

Monoplano parasol ad ala alta Morane-Saulnier tipo L:
questo in particolare è un Pfalz AII, ricognitore tedesco senza armi prodotto su licenza.

Il 6 giugno 1915 i tedeschi tentarono di lanciare un attacco congiunto dal cielo e dal mare sull’Inghilterra. Dagli hangar del Belgio occupato si levarono in volo tre Zeppelin: uno (LZ38) per problemi tecnici dovette atterrare subito e gli altri due (LZ39 e LZ37) furono costretti dalla nebbia a rientrare prima di raggiungere la costa inglese.

Gli inglesi si erano accorti di cosa stava accadendo. A mezzanotte e venti del 7 giugno l’ammiragliato avverti Longmore. All’una di notte gli aerei partirono da Vernue per intercettare gli Zeppelin. Ovviamente uno dei piloti era il sottotenente Warneford. Era la sua prima missione notturna.

Preso dalla bellezza del volo, Warneford salì a 2.000 piedi (circa 600 metri) prima di ricordarsi di essere in missione. Mentre tentava di abituarsi alla scarsa luce e a leggere le strumentazioni di bordo arrivò a 3.000 piedi (900 metri). Nel frattempo Rose, l’altro sottotenente alla guida di un Morane-Saulnier tipo L, era fuori vista nella foschia e degli altri veicoli non c’era traccia. Warneford era separato dal gruppo, nel buio della notte, con il solo rumore del motore a spezzare il silenzio.

Essersi separato dal gruppo era la cosa migliore che potesse capitargli: Warneford finì per trovare uno Zeppelin tutto per sé. Dopo pochi minuti di volo vide un veicolo enorme presso Ostenda. Sembrava lungo un chilometro. I bagliori in coda permettevano di vedere la copertura in gomma dipinta giallo ocra. Warneford non riusciva a credere che una simile mostruosità potesse volare.

Era lo Zeppelin LZ37 comandato dall’Oberleutnant (primo tenente) Otto van der Haegen. Lo Zeppelin era molto più piccolo di quanto fosse sembrato a Warneford: era lungo appena 158 metri, con 22.500 metri cubi di idrogeno in 18 celle, quattro mitragliatrici sulle gondole e tre motori Maybach da 210 cavalli.

LZ37_2

Lo Zeppelin LZ37 presso l’hangar di Colonia dove era stato riparato proprio prima di partire per la sua ultima missione. LZ37 in volo, notate la colorazione a bande verticali (grigio e giallo ocra, forse?). Il giovane tenente Otto van der Haegen. Foto dei militari d’equipaggio prima dell’ultima missione in cui si vedono i due tenenti e altri sei dirigibilisti (probabilmente il nono uomo era quello che ha fatto la foto): a parte Mühler sono tutti bruciati nelle fiamme dello Zeppelin.
(Cliccare per ingrandire)

Warneford lo inseguì. Considerate che il suo aereo andava più veloce dello Zeppelin, ma non di molto: 100-115 Km/h contro 80 Km/h. Arrivò a contatto all’una e cinquanta, presso Bruges, ma venne respinto dalle mitragliatrici dello Zeppelin che gli sforacchiarono le ali. Secondo alcune fonti Rex fece fuoco con la mitragliatrice Vickers da .303 o perfino con la carabina (così, per una questione di principio!), ma questo non sembra molto probabile e, in più, non appare nemmeno nel resoconto ufficiale.
Rex continuò a seguire lo Zeppelin.

Lo Zeppelin scaricò le zavorre e prese quota, per scoraggiare il piccolo caccia che arrancava nel tentativo di superare i 7000 piedi (2130 metri). Warneford non era disposto a lasciarsi sconfiggere: se lo Zeppelin, per quanto potente, era in fuga allora lui doveva dargli la caccia. Continuò a seguirlo, prendendo quota un po’ alla volta, nella speranza di portarsi sopra il nemico senza essere visto. Lo Zeppelin aumentò la velocità e puntò su Gand.

Alle due e venticinque lo Zeppelin scese di nuovo a 7.000 piedi, per fare una pausa dall’alta quota e approfittare dello strato di nubi che copriva Gand. Warneford era arrivato a 11.000 piedi d’altezza (3350 metri). Probabilmente i tedeschi si credevano al sicuro, ormai. In pochi minuti Rex fu sopra il nemico, nella posizione ideale per attaccare. Spense il motore e si lanciò in picchiata.

Warneford vedeva bene il rivestimento superiore dello Zeppelin (verde, secondo il resoconto ufficiale) e, come sperava, non c’era nessuna mitragliatrice là in cima. A 7.000 piedi, poco sopra lo Zeppelin, iniziò a scaricare le sei bombe incendiarie da 20 libbre (9 kg) che aveva in dotazione. No, non le doveva lanciare a mano: il suo aero disponeva già di un rudimentale sistema di sgancio che permetteva di far precipitare una bomba per volta.
Le prime due andarono a vuoto, ma appena lasciò cadere l’ultima vi fu un’esplosione così forte che lo spostamento d’aria ribaltò l’aereo e lo fece ruotare su se stesso più volte. Warneford sarebbe caduto fuori dal veicolo se non fosse stato assicurato al posto dalla cintura di sicurezza.

Warneford_attacca_LZ37

Warneford lanciato all’attacco.
Il colore dello Zeppelin è sbagliato e mancano le nubi, ma è una delle poche raffigurazioni in cui l’aereo di Warneford è rappresentato correttamente: monoplano con ala montata sopra la fusoliera e non biplano o perfino monoplano con l’ala a metà altezza della fusoliera.

Lanciarsi dall’alto sopra gli Zeppelin e sganciare bombe era esattamente la tecnica che Churchill aveva raccomandato per affrontare quei giganti dell’aria. Si pensava infatti che lo strato di gas inerte presente tra il rivestimento del telaio in alluminio e le celle dell’idrogeno avrebbe vanificato l’effetto dei proiettili incendiari: da queste considerazioni, rafforzate dal successo di Warneford, nacque la teoria (sbagliata) per cui era meglio lanciar bombe sugli Zeppelin senza perder tempo a sparargli addosso proiettili incendiari.

L’aereo era fuori controllo, ma Rex riuscì in poco tempo a mandarlo in picchiata per riprenderne i comandi, mentre aggiustava la miscela di aria e carburante del motore rotativo Le Rhône nella speranza di cavarne fuori qualcosa in più di qualche colpo di tosse. Niente da fare. Rex planò in un campo nei pressi di Gand, mentre si godeva lo spettacolo dello Zeppelin in fiamme che si schiantava al suolo, lasciandosi dietro una scia di denso fumo e materiale in fiamme.

Non c’erano nemici in vista. Warneford preparò l’aereo per la distruzione, nel dubbio che potesse far capolino il nemico, e poi si mise al lavoro per riparare il motore. Il danno non era grave: una delle pompe si era rotta e tutto il carburante era fuoriuscito mentre l’aereo ruotava su se stesso. In appena trentacinque minuti dall’atterraggio Warneford, che era sempre stato un abile meccanico, riparò l’aereo e mise nel serbatoio il carburante di riserva. In quel momento apparve un gruppo di cavalleggeri tedeschi. Fortunatamente il motore era ancora caldo e pronto al decollo. Warneford saltò nella carlinga e prese il volo gridando «Salutatemi il Kaiser!» ai cavalleggeri che lo fissavano a bocca aperta.

Naturalmente questi dettagli pittoreschi non appaiono nell’austero resoconto ufficiale consegnato a Longmore, ma fanno parte della vicenda raccontata da Warneford e tramandata fino a oggi. Qui sotto potete leggere il rapporto redatto da Warneford.

Wing Commander Longmore.
Sir,
I have the honour to report as follows: I left Furnes at 1:00 A.M. on June the 7th on Moräne No. 3253 under orders to proceed to look for Zeppelins and attack the Berchem Ste. Agathe Airship Shed with six 20-lb.bombs.

On arriving at Dixmude at 1:05 A.M. I observed a Zeppelin apparently over Ostend and proceeded in chase of the same. I arrived at close quarters a few miles past Bruges at 1:50 A.M. and the Airship opened heavy maxim fire, so I retreated to gain height and the Airship turned and followed me.

At 2:15 he seemed to stop firing and at 2:25 A.M. I came behind, but well above the Zeppelin; height then 11,000 feet, and switched off my engine to descend on top of him. When close above him, at 7000 feet I dropped my bombs, and, whilst releasing the last, there was an explosion which lifted my machine and turned it over. The aeroplane was out of control for a short period, but went into a nose dive, and the control was gained.

I then saw that the Zeppelin was on the ground in flames and also that there were pieces of something burning in the air all the way down.
The joint on my petrol pipe and pump from the back tank was broken, and at about 2:40 A.M. I was forced to land and repair my pump.

I landed at the back of a forest close to a farmhouse; the district is unknown on account of the fog and the continuous changing of course.
I made preparations to set the machine on fire but apparently was not observed, so was enabled to effect a repair, and continued at 3:15 A.M. in a south-westerly direction after considerable difficulty in starting my engine single-handed.

I tried several times to find my whereabouts by descending through the clouds, but was unable to do so. So eventually I landed and found out that it was at Cape Gris-Nez, and took in some petrol. When the weather cleared I was able to proceed and arrived at the aerodrome about 10:30 A.M. As far as could be seen the colour of the airship was green on top and yellow below and there was no machine or gun platform on top.

I have the honour to be,

Sir,
Your obedient servant,
(signed) R. A. J. Warneford,
Flt. Sub-Lieutenant.

Nel giro di poche ore la notizia dello Zeppelin distrutto raggiunse ogni angolo dell’Impero Britannico. Le foto di Warneford apparvero nei giornali e sugli schermi dei cinema. Era un eroe. Mary Gibson, cugina di Rex, scrisse che «sollevò un poco gli animi, depressi dagli altri cupi bollettini di guerra». Il giorno dopo, con una procedura inusuale, il Re in persona inviò un telegramma a Warneford per annunciargli il conferimento della Victoria Cross.

Il governo francese non rimase insensibile all’eroismo di Rex: annunciò il conferimento della Croce della Legion d’Onore e chiese a Warneford di andare a Parigi per ricevere l’onorificenza. Terminata la cerimonia venne ordinato a Rex di partire da Buc con un biplano Farman per portare a Vernue il giornalista americano Henry Needharn, intenzionato a scrivere un articolo speciale sull’abbattimento dello Zeppelin. Il biplano Farman però era stato assemblato in fretta e in modo incompleto.

Pochi minuti dopo la partenza il biplano iniziò a rispondere male ai comandi e a 800 metri di altezza si avvitò su se stesso. La coda andò in pezzi. A 200 metri di altezza, probabilmente mentre Warneford tentava di guidarlo in un atterraggio di fortuna, l’aereo si rovesciò e i due uomini, che non avevano le cinture, furono sbalzati fuori. Il giornalista morì all’impatto col suolo, Warneford un’ora più tardi. Era il 17 giugno 1915, dieci giorni dopo l’impresa che lo aveva fatto entrare nei libri di storia.

ReginaldWarnefordBromptonMonumento funebre di Rex Warneford al Brompton Cemetery di Londra.
Venne donato alla famiglia dai lettori del “Daily Express”.

Torniamo ai tedeschi.
Lo Zeppelin in fiamme precipitò per oltre due chilometri. Una parte si schiantò contro il tetto del convento di Santa Elisabetta a Gand e un’altra parte finì contro il monastero Onze Lieve Vrouw Visitatie. Tutti gli uomini a bordo persero la vita meno uno, il timoniere Alfred Mühler, che rimase nella gondola in fiamme e saltò giù a trenta metri d’altezza, subito prima che si schiantasse contro il tetto. Si racconta, in una delle versioni della storia, che finì dentro all’edificio, cadde sul letto appena lasciato da una suora e corse fino al piano terra mentre lo Zeppelin in fiamme distruggeva tutto. Secondo un’altra versione era finito su un tavolo della cucina. Finita la guerra Mühler aprì una birreria dove raccontò per molto tempo la straordinaria vicenda, confermando il modo in cui Warneford aveva abbattuto lo Zeppelin LZ37.

Nell’incendio persero la vita due giovani suore, un bambino e un uomo che aveva tentato di salvarlo (secondo un’altra versione morirono una suora e un giardiniere nel convento e un bambino nel monastero), mentre molte altre persone rimasero ferite.
Madre Thérèse disse dell’avvenimento: «Nonostante il lutto noi tutte avevamo nel cuore un’immensa gioia per l’intrepida audacia e la vittoria del tenente Warneford. Dopo la guerra, in memoria di quel giovane venne affissa una targa sul muro del nostro convento e gli fu dedicata una via lì vicino.»

plaque

Traduzione alla brutto dio:
“Il 7 giugno 1915 alle 2:30 del mattino, l’aviatore inglese Warneford abbatté il dirigibile tedesco numero 37”. Foto presa da qui.

Tutto chiaro? Per chi vuole dedicarsi alla distruzione dei conventi con l’ausilio, arma insolita!, di un’aeronave in fiamme, basta ricordarsi di far bruciare vivi nell’atto due dozzine di crucchi e le suore saranno perfino felici di essere state prese di mira. Alla faccia dell’amore cristiano…

 


Fonti principali:
The Zeppelin Fighters, di Arch Whitehouse
La grande storia della prima guerra mondiale, di Gilbert Martin
Zeppelin: Rigid Airships 1893-1940, di Peter Brooks
Zeppelin! The German Airship Story, di Manfred Griehl e Joachim Dressel
Zeppelins: German Airships 1900-40, di Charles Stephenson
The Zeppelin In Combat, di Douglas Robinson (contiene le due foto di LZ37 utilizzate)
Le foto dell’equipaggio dello Zeppelin LZ37 sono state prese da qui.

Note sulle fonti.
Dove possibile i dati dubbi sono stati controllati su tutte le fonti indicate e su fonti ulteriori, perlopiù in internet su siti di appassionati o forum frequentati da appassionati. Qui sotto trovate la spiegazione di due dei problemi principali affrontati nella stesura dell’articolo. Per i dettagli tecnici di LZ37 mi sono affidato a Zeppelin! The German Airship Story e Zeppelins: German Airships 1900-40 che riportavano dati più in linea con quelli delle altre fonti, sia per la capacità in metri cubi di gas che nel numero dei motori, rispetto a Whitehouse (dopo che aveva confuso LZ37 con L37 ho iniziato a prendere con le pinze ogni dettaglio tecnico da lui citato).

Nota sui nomi degli Zeppelin.
In The Zeppelin Fighters i dirigibili LZ37 ed LZ38 venivano erroneamente chiamati L37 ed L38 (con tanto di spiegazione sbagliata). L’autore aveva semplicemente confuso L con LZ ed LZ con L, per cui la spiegazione era giusta, ma l’applicazione sbagliata: LZ, che sta per Luftschiff [airship] Zeppelin, indica il nome per il produttore ed L la classe militare e/o il nome (numero tattico) di quelli per la marina. È possibile controllarlo anche su fonti dell’epoca, dove si parla sempre di LZ37 e non di L37 nel caso dello Zeppelin abbattuto da Warneford.
Faccio qualche esempio: LZ5 per i militari fu ZII; LZ38 si chiamava così sia per il produttore che per i militari, ed era uno Zeppelin “tipo p” che faceva parte della classe L10; ed L10, che dava il nome alla classe L10, era il nome militare dello Zeppelin LZ40; anche LZ37 si chiamava così sia per il produttore che per i militari ed era uno degli Zeppelin “tipo m2” dei dodici della classe L3 nata con LZ24 (il cui nome militare era L3, appunto); L37 era invece il nome militare di LZ75, sopravvissuto alla guerra, trasferito nel 1920 in Giappone e infine smantellato; L38 era il nome militare di LZ84, costretto ad atterrare per i danni il 29 dicembre 1916 in Russia (Whitehouse invece diceva che LZ38 era quello caduto sul fronte orientale ed L38 quello partito per bombardare l’Inghilterra, lol!).
Gli Zeppelin prodotti per l’esercito (non per la marina, che mantenne la designazione L) dal 1915 in poi ottennero come nome militare LZ più il numero di produzione aumentato di 30 (LZ56 divenne LZ86). Una buona lista di nomi si può trovare qui o nel libro di Peter Brooks.

Nota sul numero di persone a bordo di LZ37.
Gilbert, nell’edizione italiana (possibile errore di traduzione?), segnalava nove morti su dieci uomini di equipaggio. Whitehouse segnalava ventotto uomini nello Zeppelin. La lista ufficiale dei caduti segnala invece solo otto nomi di morti nell’equipaggio (manca ovviamente il nono uomo, il superstite). Ventotto sono oggettivamente TROPPI per uno Zeppelin di quelle dimensioni e nove, per quanto sia la cifra giusta dato che ci sono otto morti, sono meno dei sedici (fonte Peter Brooks) e più indicati per i dirigibili di classe L3 “tipo m” (LZ37 è, più esattamente, un “m2”, ma la stazza è quella). La spiegazione è semplice e l’ho trovata qui.

The LZ37 was on a special mission to give a number of airship designers, specialists and technicians from the Zeppelin factory some firsthand knowledge of the various problems experienced by the crews on active service.
There was in fact 28 persons on board the LZ37 on the night it was downed. The LZ37 came down near Ghent on German held territory so any civilians on board would have been returned to Germany for burial as may have been some of the crew.

Un’altra curiosità sui “numeri” dell’equipaggio si può trovare qui.

LZ.37’s crew number is interesting. The Zeppelin was an ‘m-class’. From statements made by survivors of Zeppelin L.7 – another ‘m-class’ – which was shot down over the North Sea in May 1916, the standard crew allocated to a Navy ‘m-class’ was 22, of which 18 would fly – the remaining four allowed for absences due to sickness, etc. So, I wonder why the Army’s LZ.37 flew with only nine.

Si trattava quindi di ventotto persone a bordo, di cui solo nove erano militari dell’equipaggio e i restanti erano tecnici e specialisti venuti a studiare i problemi degli Zeppelin in azione e che, probabilmente, fornivano anche la manodopera necessaria per sostituire gli altri nove uomini d’equipaggio rimasti a terra.

 

LZ37_Briefstempel
Questo articolo è dedicato alla Memoria di tutti gli uomini che durante la Grande Guerra sono morti nell’adempimento del proprio Dovere, sia quelli che la Vittoria ha reso più buoni e belli di quanto non fossero, sia quelli che la Sconfitta ha consegnato alla Propaganda dei Vincitori per tramandarli ai posteri come mostri e barbari anche se, storia e fatti alla mano, erano più umani e civili dei loro avversari.

21 Replies to “Warneford: l’uomo che distrusse un convento tirandogli addosso uno Zeppelin!”

  1. Un articolo eccellente, caro Duca. Nonostante i particolari tecnici l’ho trovato scorrevole e ben scritto. A un certo punto mi aspettavo che il Warneford si gettasse dall’aereo con il coltello fra i denti per squarciare lo Zeppelin.

  2. Bellissimo Duca, approvo in pieno lo stile semi-fiction, sembra di leggere un romanzo! Non mi sorprende che ‘sto inglese fosse fuori: ho sempre sostenuto che quei tizi non avessero tutte le rotelle a posto per salire su quei trabiccoli.

  3. Ho preferito mantenere lo stile adottato sia da Gilbert che da Whitehouse per raccontare la vicenda.
    Mi piace questo modo di divulgare che hanno certi storici in lingua inglese: insegnano la storia, anche con testi di divulgazione di altissimo livello (Gilbert), ma intrattenendo il lettore con i dettagli terra-terra che rendono il tutto più reale e meno distante.

    È una concezione molto Ottocentesca quello dell’istruire divertendo, rendendo la cultura una forma di intrattenimento e di piacere, invece di un peso da sopportare.
    Non per niente i Musei con diorama ed esposizioni di ogni tipo per catturare la fantasia del pubblico, sono nati proprio nell’Inghilterra Vittoriana.

  4. Articolo veramente interessante, oltre che istruttivo.
    È proprio vero: lo stile che usi è accattivante e appunto fa imparare divertendosi!

  5. Hanno già detto gli altri: scritto bene e molto scorrevole. Ma è un abitudine solo italiana considerare che non sia cultura, o una variante inferiore d’essa, qualunque cosa non spinga l’ascoltatore a cercare sollievo nell’autoflagellazione?

  6. Questo è il modo di narrare la storia che preferisco.
    Bell’articolo è interessantissimo personaggio!

    Nuovo lettore.

  7. Bellissima storia.

    Gli uomini dello Zeppelin, tra i baffi e la posa e le tutte di pelle nera, fanno tanto Freddy Mercury! Poveracci, che brutta fine.

    Una curiosità (anzi due): cos’erano i bagliori sulla coda del dirigibile? Fuochi di Sant’Elmo? E i proiettili incendiari come funzionano?

    Approvo la dedica finale. Se gli Imperi Centrali avessero vinto la Grande Guerra oggi il mondo sarebbe un posto migliore.

  8. cos’erano i bagliori sulla coda del dirigibile?

    Non sono molto sicuro di cosa fossero.
    Forse intendeva solo che, avendolo visto da dietro, la luce della luna/stelle aveva fatto mandar bagliori al rivestimento in gomma.
    O più probabilmente erano bagliori sul rivestimento dovuti alle luci provenienti dalle gondole dei due motori posteriori. Non sono sicurissimo.

    Non so nemmeno dove sia il verde che ha visto Warneford in cima (lo dice nel rapporto). Se le bande scure erano giallo ocra allora le bande chiare dovrebbero essere grigie, credo. E, a differenza che in altri zeppelin, in questo non mi pare vi sia la porzione superiore dipinta di un colore diverso. O forse le bande scure sono verdi e le chiare un giallo ocra un po’ chiaro?
    Mah… se scoprirò qualcosa lo scriverò. Magari mi rileggo uno dei libri sugli Zeppelin che avevo letto tempo fa, per controllare se ci sono informazioni a riguardo.

    E i proiettili incendiari come funzionano?

    Solitamente all’epoca erano proiettili contenenti una carica di esplosivo sensibile all’urto, un innescante come il fulminato di mercurio. Era posto o in fondo al proiettile, in un piccolo contenitore di rame come nel caso dei proiettili esplosivi-incendiari del fucile di Jacob (verso metà articolo trovi le foto), oppure, con un design più intelligente come lo facevano gli svizzeri, la capsula di materiale esplosivo era posta in cima.
    Nacquero negli anni 1850 perché i nuovi proiettili allungati, molto veloci, non incendiavano le scorte di polvere da sparo quando li colpivano (le palle sferiche deceleravano molto di più, cedendo molto più calore con l’attrito). Era quindi divenuto impossibile far saltare i treni delle munizioni con del buon tiro di fucileria a sorpresa.
    Già nel 1868 erano vietati contro bersagli umani e, seppur apparsi un po’ per l’uso anti-zeppelin nella Grande Guerra, dovettero aspettare la Seconda Guerra Mondiale per tornare davvero in auge.

    Quando il proiettile colpisce l’impatto violentissimo dell’esplosivo contro il bersaglio o dell’esplosivo contro il proiettile stesso (oppure dopo tot tempo grazie a una sorta di “miccia” accesa dallo sparo) fa fare BOOM con una vigorosa fiammata. Il proiettile si frantuma in mille pezzi e la carica esplosiva incendia l’incendiabile nella sua rapidissima vampata esplosiva.

    Approvo la dedica finale. Se gli Imperi Centrali avessero vinto la Grande Guerra oggi il mondo sarebbe un posto migliore.

    Probabilmente sì. Ci saremmo risparmiati il proseguimento del conflitto pochi anni dopo e, invece di un mondo europeo satellite dell’ipocrisia del capitalismo-evangelico Yankee, avremmo avuto un mondo europeo satellite di una Grande Germania. Non essere sottoposti ai vincoli dettati dal trattato di Versailles avrebbero permesso ai tedeschi di appoggiare fino in fondo i nazionalisti Cinesi, permettendo la nascita di una repubblica al posto del regime comunista e anche i sovietici avrebbero avuto poche possibilità di consolidare il potere, lasciando così di nuovo il posto al governo liberale-borghese che avevano rovesciato (no, ripetiamolo di nuovo: i comunisti non hanno rovesciato lo Zar, ma il governo liberale che aveva rovesciato l’autocrazia dello Zar… i comunisti lo Zar lo hanno solo assassinato dopo, per “sicurezza”). E, onestamente, i tedeschi erano persone molto più rispettabili degli yankee.

    una stirpe di pazzi di cui hanno buttato lo stampo

    Una volta essere Europei significava qualcosa. ^_^ Ora tanto vale essere egiziani o negri del Congo. È un mondo senza gentiluomini e senza onore.

  9. No, errore mio. Ricordavo male, ma guardando le foto mi sono ricordato giusto. Il tubetto col fulminato di mercurio nei proiettili esplosivi di Jacob è nella parte anteriore, come nei proiettili esplosivi svizzeri, e non posteriore.

    The “rifle shell” was not original to Jacob, having been thought up by Captain Norton of the 34th regiment of Foot. Both Norton and Jacob recognized the value of a bullet which could be used to explode enemy artillery caissons at a great distance. To this end Jacob expanded upon his “perfected” bullet. It was now available in two forms—solid and “shell.” The then Major Jacob also conceived his own exploding device, which consisted of pointed, copper percussion tubes filled with fulminate of mercury which fit into the fore part of the shell. These were tested at Jacobabad and results were good enough for Jacob to crow, “…it seems certain that two good riflemen so armed, could, in ten minutes, annihilate the best Field Battery of Artillery now existing.”

    http://www.myjacobfamily.com/articleskennethjacob/generaljacobarticle.htm

    Era il proiettile americano Gardiner quello con il fulminato posto dietro. La fiammata dello sparo accendeva una sorta di “miccia” che dopo un secondo e mezzo faceva esplodere l’esplosivo contenuto nel contenitore di rame al centro del proiettile.

    The GARDINER, on the other hand, was produced by the Union in experimental quantities as a bursting shell fired from a musket. It was cast of an alloy more brittle than lead and held a copper chamber containing a bursting charge. The fuse was in a nozzle facing the base or skirt of the bullet. The intent was that, when fired, the main propelling charge would ignite the fuse train and cause the shell to explode in a second and a half.

    http://reviews.ebay.com/Gardner-or-Gardiner-Explosive-Bullets_W0QQugidZ10000000000992402

  10. Warneford saltò nella carlinga e prese il volo gridando «Salutatemi il Kaiser!» ai cavalleggeri che lo fissavano a bocca aperta.

    LOLXD Che tenacia, quel Warneford!
    Bellissimo articolo, soprattutto per il resoconto dettagliato dell’attacco. Sono i piccoli particolari che rendono la lettura piacevole. Mi domando se l’esempio di Warneford fu seguito da molti altri (con successo) durante le battaglie successive, o se rimase un caso isolato.

  11. Miticoh!
    Gran articolo e bella storia. Adoro la guerra aerea della prima guerra mondiale e alla fine del’articolo quasi auasi mi accendo una sigaretta…

  12. Davvero una bella storia, anche se la guerra rende tutto più amaro.

    Mi sono andato a rileggere la storia degli zeppelin… ma allora quello che si vede nel terzo capitolo di Indiana Jones è un anacronismo?

  13. Uno dei migliori articoli del blog.
    Duca, le fai ancora le consulenze militari? credo che nei prossimi mesi avrò bisogno di una mano con formazioni aeree in un mondo fantasy.

  14. Di piacevolissima lettura; dettagliato e curato quanti altri mai. Adoro i tuoi articoli specializzati.
    Però..a proposito di Warneford… dopo tanto penare, che fine da ‘coglione’!

  15. Muahahahah Questo articolo è fantastico!!
    E se me lo concedete Warneford non era neanche niente male, ha proprio l’aria da furfante gentiluomo…! Peccato per la fine che ha fatto, chissà quanti altri zeppelin avrebbe atterrato sopra altri conventi, per il visibilio dei non cristiani :D lol

    Penso che dovrò assolutamente ideare un personaggio che si ispiri a questo eroe pazzo in una delle mie storie, un giorno xD Se lo merita!

  16. Di sicuro conosci la raccolta di saggi “Romba il motore” (Il Saggiatore), a cura di Alessandro Marzo Magno, sulle prodezze degli aviatori italiani nella Grande Guerra. Le vicende di Goffredo de Banfield e Giudo Keller, in particolare, sono davvero steam! :-)

    Poi, per curiosità: che ne pensi del film “Giovani Aquile”? Un pò pacchiano, ma le sequenze di battaglia aerea (soprattutto quella contro lo zeppelin)sono spettacolari.

    Questo tuo blog lo adoro viepiù, avrai capito…

  17. Poi, per curiosità: che ne pensi del film “Giovani Aquile”? Un pò pacchiano, ma le sequenze di battaglia aerea (soprattutto quella contro lo zeppelin)sono spettacolari.

    Sì, Flyboys è pacchiano. Ricordo americanate come l’aereo che precipita e a brevissima distanza dal suolo di colpo si riporta orizzontale… in compenso uno dei primi tizi che muore, quello smitragliato al suolo, fa un atterraggio diurno di fortuna peggiore di quello notturno di Warneford (distrugge mezzo aereo).

    Lasciamo poi perdere le inesattezze tecniche e storiche, che sono il problema minore in fondo. Per fare un esempio stupido: il “motore rotativo” dovrebbe avere il blocco motore che ruota assieme all’elica mentre l’albero sta fermo, mentre in quel film se ricordo bene hanno usato motori replica moderni col blocco che sta fermo e l’albero motore che gira (credo siano “motori radiali”, che in pratica sono uguali esternamente ai rotativi -stessa configurazione a stella-, ma tecnologicamente hanno questa diversità).

    Si vede bene nello scontro aereo in cui distruggono lo Zeppelin, ma io mi ero accorto che qualcosa non andava quando il protagonista prende l’aereo per andare dalla tizia francese appena gli annunciano che i tedeschi hanno occupato l’area (scena un po’ buia, non ero sicurissimo).

    Aggiungo screen da 1:39:37

    Però si fa guardare, alla fine.
    C’è di peggio.

  18. Ommioddio. Warneford è il mio nuovo eroe *appiccica foto in camera*
    Perché abbia poi dovuto fare questa morte da co*****ne, poi… Mi dispiace çAç

  19. Ottimo articolo.

    Probabilmente sì. Ci saremmo risparmiati il proseguimento del conflitto pochi anni dopo e, invece di un mondo europeo satellite dell’ipocrisia del capitalismo-evangelico Yankee, avremmo avuto un mondo europeo satellite di una Grande Germania. Non essere sottoposti ai vincoli dettati dal trattato di Versailles avrebbero permesso ai tedeschi di appoggiare fino in fondo i nazionalisti Cinesi, permettendo la nascita di una repubblica al posto del regime comunista e anche i sovietici avrebbero avuto poche possibilità di consolidare il potere, lasciando così di nuovo il posto al governo liberale-borghese che avevano rovesciato (no, ripetiamolo di nuovo: i comunisti non hanno rovesciato lo Zar, ma il governo liberale che aveva rovesciato l’autocrazia dello Zar… i comunisti lo Zar lo hanno solo assassinato dopo, per “sicurezza”). E, onestamente, i tedeschi erano persone molto più rispettabili degli yankee.

    Ammetto di essere abbastanza ignorante riguardo il quote e la dedica finale. Avresti qualche lettura da consigliare?

  20. Una dettagliata e documentata relazione su vicende che credo siano conosciute solo dagli specialisti, questa ha dei tratti da grande romanzo

Comments are closed.